Guido Reni District Roma: 5 mostre in una sola location!!
A pochi km dal centro di Roma, nello spazio urbano Guido Reni, 5 mostre davvero interessanti. Scopriamole insieme:
una mostra incredibile sul mondo dei mattoncini LEGO. Oltre 200 pezzi mai visti in Italia. Da non perdere il Titanic di 7 metri!! All’interno troverete anche un’area giochi dove i bambini potranno giocare con tantissimi mattoncini!!
Durata visita : 1 ora.



dinosauri a grandezza naturale vi condurranno in un viaggio nel tempo sino al Giurassico!!



e’ una mostra interattiva sulla scienza, con dispositivi e strumenti scientifici sviluppati da un’equipe di scienziati: tra le varie esperienze da provare la simulazione del terremoto!!
Durata della visita: 1 ora .







mostra con reperti originali della NASA e di altre agenzie mai visti in Italia prima d’ora . Il percorso vi condurrà ( con l’uso delle audioguide) attraverso tutte le imprese dell’uomo alla scoperta del cosmo: le missioni Apollo, la prima volta sulla Luna, la cagnolina Laica!!!






mostra sull’anatomia umana, 300 corpi interi e organi umani veri. Adatta anche ai bambini. Un viaggio alla scoperta del corpo umano, dallo scheletro ai vasi sanguigni. Bellissima l’esposizione dei corpi di atleti in movimento. Anche qui disponibili le audio guide. Dedicate a questa esposizione almeno due ore .
Info Utili
- come arrivare : vi consiglio il taxi o l’auto perché con i mezzi pubblici dovrete comunque fare dei tratti a piedi.
- ristoranti: all’interno del Guido Reni District c’è un bistrot molto bello dove potete sia mangiare all’interno con il servizio al tavolo sia all’estremo d’asporto.
- Specialità: panini superlativi con prodotti eccellenti!!


davanti al Guido Reni District c’è il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo. Approfittatene per una visita .
Biglietti: potete acquistare sia il biglietto singolo per ogni mostra ma è più convivente optare per 2 combinazioni: 3 mostre (intero 32 euro, ridotto 26 euro) oppure 5 mostre ( intero 42 euro, ridotto 29). Inoltre se non riuscite a visitare tutte le mostre nello stesso giorno, conservando il biglietto potete tornare quando volete ( ma entro il 28 gennaio 2018) per concludere la visita.