La città di Pietro il Grande
La città di Pietro il Grande
Arriviamo in città dopo 4 ore di treno veloce da Mosca ( dove abbiamo iniziato la nostra vacanza ). Il treno è molto confortevole, le carrozze molto pulite. Anche qui preferiamo prendere una guida (Evaneos) vista la quantità di monumenti da visitare.
Day 1- giro panoramico in minivan
Il percorso inizia attraversando la grande Prospettiva Nevskij che rappresenta la via principale di San Pietroburgo. Si arriva poi alla Cattedrale di S. Isacco e alla statua di Pietro il grande che si affaccia sul fiume Neva. Attraversiamo uno dei numerevoli ponti per fermarci nell’altra sponda ad ammirare 3 piccole sfingi egiziane. Cosa ci fanno? In passato sono state messe lì perché si credeva che scongiurassero le inondazioni frequenti che San Pietroburgo subiva. La strada poi ci conduce alla Cattedrale di Pietro e Paolo così luccicante ( per via della cupola dorata ) da vedersi da molto lontano. Dentro ci sono le tombe della famiglia di Pietro il Grande e una piccola cappella dei Romanov. Tutto intorno ci sono le mura della Fortezza e la Zecca dove coniano ancora le monete. Questa chiesa sorge nella parte più antica di San Pietroburgo esattamente chiamata “isole delle lepri”perché all’epoca della fondazione vi erano molti animaletti . Oggi sono ricordate da graziose statue a forma di lepre . La sera, approfittando di un bellissimo tramonto, decidiamo di fare un giro con il battello sul fiume Neva.
Day2
Tour guidato dell’Hermitage : ho rischiato quasi il linciaggio dei miei figli quando ho proposto questa visita ma alla fine si sono ricreduti. Composto da 5 edifici tra cui il più grande è rappresentato dal Palazzo d’Inverno, questo complesso museale rappresenta il fulcro della storia degli zar. Oggi museo, all’epoca residenza della famiglia imperiale. La visita è abbastanza lunga ma molto piacevole. Ci sono 4.000.000 di opere. Ciò che salta subito all’occhio è lo stile barocco che pervade tutto il complesso, oro ovunque. Da non perdere nel Piccolo Hermitage l’orologio con il pavone che si apre ogni mercoledì alle 20.00. Finiamo la visita con gli impressionisti e con l’idea che questa città possieda una quantità esagerata di opere d’arte. Nel pomeriggio decidiamo di farci un giro per la città in monopattino. Dopo tanta cultura un po’ d’aria fresca ci vuole. Arriviamo nella New Holland Island, una sorte di piccola isola verde nel cuore della città dove i bambini possono giocare. Li troviamo ad attenderci anche una meravigliosa istallazione di arte contemporanea della Cracking Art, tante chiocciole colorate di plastica riciclata con cui i bambini possono interagire.
Day 3 Palazzo D’Estate -“no-guida day“
Dopo vari giorni decidiamo che l’ultimo giorno sarebbe stato “no-guida day “ed allora ci dirigiamo con l’aliscafo nella residenza estiva degli zar che è considerata la “Versailles della Russia”. Il tragitto dura appena una mezz’ora, molto rilassante. Anche per questa tipologia di escursione acquistate i biglietti per tempo altrimenti rischiate di non trovarli. E’ una tappa molto gettonata anche dagli abitanti del posto. Si arriva in questo meraviglioso parco che si affaccia sul golfo, la sensazione appena scesi dalla barca è rappresentata dallo stupore : la visione di questo immenso Palazzo e dalle tantissime fontane presenti lascia senza fiato. Gironzolare all’interno del parco è rilassante, ci sono anche spiagge dove potersi stendere. Non abbiamo visitato il palazzo visto la giornata no-guida, ma bisogna acquistare il biglietto anche solo per accedere al parco (si può fare tranquillamente online).
TIPS
TRASPORTI : Molto interessante muoversi in metropolitana, che a causa della natura paludosa del terreno viaggia fino a 100 metri di profondità, pertanto per raggiungerla ci sono delle scale mobili lunghissime. All’interno sopratutto nella linea rossa su alcune pareti ci sono dei mosaici murali di pregio, oltre a rivestimenti in marmo di molte stazioni.
CIBO: Contrariamente ai Taxi il cibo è invece decisamente a buon prezzo .
RACCOMANDAZIONI:
19 Febbraio 2020