
Decalogo della valigia perfetta o quasi !!
Dite la verità : impazzite quando dovete prepare la valigia? Se si, leggete questo post perchè dopo tanti viaggi sono riuscita a tirare fuori più di un metodo per non uscire fuori di testa !!
Prima di tutto dovete pensare al tipo di viaggio che farete. In base a questo primo punto intanto scegliete il tipo di valigia: trolley, borsone, valigia grande etc. Facciamo alcuni esempi:
- viaggio in treno : non sceglierò il borsone perchè sicuramente a fine vacanza non sentirò più le spalle a meno che non lo facciate portare da vostro marito !!
- viaggio in aereo: se la vacanza è almeno di una settimana optate per una valigia di media misura con le rotelle, una per voi e una per i bambini. Se invece il vostro soggiorno sarà breve il trolley è la soluzione migliore. Anche qui considerate quello per voi e quello per i vostri figli. Direte: come entrano tutte le cose in due trolley? Ve lo spiego tra un po’ quando ci immergiamo nel magico mondo dei vestiti da mettere in valigia .
- viaggio in barca : dopo il grande errore che ho fatto di optare per vari borsoni perchè pensavo fossero meno ingombranti vi suggerisco di considerare il trolley o i borsoni con le rotelle perchè in barca ci sono tanti spazi per riporli e non vi ammazzerete nel trascinare inutili pesi.
- viaggio in macchina: un po’ lo preferisco perche’ posso portare con me ogni tipo di valigia !!!Ma anche qui dobbiamo stare attenti sul tipo di vacanza e al numero delle persone!!
COSA METTIAMO IN VALIGIA ?
Avete scelto la tipologia di bagaglio ed ora? Riprendendo le tipologie di vacanze aggiungiamo un’altra distinzione: stagione di partenza!! Le cose si complicano??? No, assolutamente .Premessa: partite da questa regola: considerare un cambio a persona al giorno ( a prescindere dal tipo di viaggio), posizionate tutti i vestiti sul letto vicino alle valigie/borsone e a questo punto riducete di un terzo il tutto !!!Primo perchè gli adulti difficilmente si sporcano ogni giorno; poi perchè dovete resistere al pensiero:” questa maglia o questo vestito mi serviranno sicuramente!!”. Credetemi non è mai così. Per i bambini vale la stessa regola con una piccola eccezione: se sono piccoli sotto i 4 anni consirate tutti i cambi previsti. Sopra i 5 anni va bene seguire il metodo di prima anche perchè ci sono piccoli trucchi che vi permettono di risparmiare sulla quantità di indumenti; ad esempio se avete magliette a tinta unita potete girarle togliendo l’etichetta nel caso si sporchino oppure considerate solo gli indumenti scuri cosi da mimetizzare eventuali macchie !!Detto questo, iniziamo.Partite da questa lista cosi da tenere a mente ogni passaggio da seguire e poi leggete ogni punto sotto con un approfondimento :
VESTITI
- intimo per tutta la famiglia : ovviamente un capo al giorno ma possiamo optare per un numero inferiore considerando la possibilità di lavare nel luogo di villeggiatura i nostri capi intimi ( quasi in ogni città ci sono le lavanderie a gettoni ma anche molti hotel offrono un servizio lavanderia oppure come fa qualcuno comprando tutto usa e getta ).
- pantaloni: se il viaggio è un weekend un paio di jeans o pantaloni di altro genere è sufficiente perchè potete partire indossandone un altro paio oppure optare per una tuta cosi da avere un’alternativa in caso vogliate fare anche un po’ di sport in vacanza. In questo modo avete già nella vostra lista due tipi di abbigliamento. Per i bambini : seguite la stessa modalità con l’aggiunta di un pantalone jolly che sia comodo e di un materiale resistente. Se il viaggio è lungo invece usate questa proporzione: 7 giorni? 3 pantaloni piu quello che indossate alla partenza. Questo metodo va bene per tutta la famiglia.
- maglie :
- weekend: cercate di abbinare già a casa i vostri outfit perchè vi semplifica la vita; 2 maglie diverse magari nel colore ma che stiano bene sia con i pantaloni sia con la tuta .
- settimana : sono sufficenti 4 maglie (io scelgo sempre quelle meno voluminose ) .
- felpa o maglioncino casual: è sempre comodo averne uno.
- scarpe:
- weekend : sono sufficienti quelle con cui partite.
- settimana o più: è bene metterne un paio di ricambio( lasciate perdere i tacchi donne !! per essere un po più alte bastano anche 3/4 cm. I tacchi a spillo non li indosserete mai). Per i bambini la regola è la stessa ma io aggiungerei comunque un paio di ciabatte da mare perchè vi possono servire sia se andate in luogo caldo sia se il vostro viaggio è in montagna perchè magari decidete di andare in piscina e lì vi saranno utili. Inoltre non dovranno andare scalzi in giro per le stanze degli hotel.
- cappotto o giubbino o altro: qui la distinzione è se fa freddo o no. Per questo ontrollate sempre il meteo prima: Nella prima ipotesi lo indosserete durante il viaggio e quindi il problema non si pone. Nell’altro caso invece qualcosa di leggero mettetelo sempre in valigia. Discorso a parte riguarda il K-way. Io lo metto in ogni tipo di valigia e viaggio.; occupa poco spazio e può essere all’occorrenza un capo utile in ogni occasione.
- sciarpe: una leggera sempre. Vi potrà scaldare collo e spalle ma potrà fungere anche da copertina per vostro figlio sia nel passeggino sia se magari lo dovrete cambiare .
- costume: occuppa poco spazio quindi riservategli un angolino .
BEAUTY
Per il beauty dobbiamo fare un discorso a parte : se andate fuori per il weekend utilizzate i formati viaggio dei prodotti da bagno (quasi tutti i supermercati li hanno); invece se il viaggio è piu lungo potrete aquistarli direttamente sul posto cosi eviterete di avere un peso in più. Ricordatevi che in aereo nel bagaglio a mano c’è un limite sulla quantità di liquidi che si possono portare :100 ml e devono essere sistemati in bustine trasparenti; inoltre non potete portare accendini, lamette e forbici. In stiva invece non c’è nessuno problema .
ALTRI ACCESSORI
- carica batteria dei vari dispositivi
- adattatore prese
- cuffiette (per ascoltare ciò che volete senza disturbare gli altri )
- occhiali da vista di riserva
- filo con ganci per stendere la biancheria
- asciugacapelli da viaggio (negli hotel ci sono ma se siete tanti in famiglia uno in più non guasta)
MEDICINE
Vi consiglio di portare tutte quelle basiche: per la febbre, maldipancia, uno spray per il raffreddore e per la gola, un antifiammatorio, fermenti lattici, antistaminico,cortisone e un antibiotico. Io metto sempre nel portafoglio una ricetta del medico con tutti i nomi delle medicine che vi ho elencato cosi da poterle comprare in caso di bisogno.
COME DISPORRE TUTTO IN VALIGIA ?
Non lo so !! scherzo !!
- valigia adulti : una metà per la donna e una metà per l’uomo . Se siete single con prole prendetevi tutto lo spazio !! Se dovete mettere un paio di scarpe, fatelo per primo nella loro custodia con accanto il beauty .Dentro le scarpe potete inserire una cinta o il carica batteria. Poi si mettono i pantaloni piegati una volta per lungo (lasciate perdere la tecnica dell’arrotolare perchè vi occupa più spazio e stropiccia i vestiti). A seguire maglioncini, magliette, camice (non ve le consiglio ma nel caso decidiate di includerle riponetele in una bustina trasparente cosi non si stropicceranno). Alla fine inserisco le sciarpe e l’intimo. Quest’ultimo è meglio metterlo diviso per ogni membro della famiglia in diverse bustine cosi non si mescoleranno.
- valigia bimbi : il metodo da seguire è lo stesso ; prima le cose più ingombranti poi quelle più leggere.
Questo metodo va bene per ogni tipologia di bagaglio. Ci sono poi in commercio dei piccoli contenitori in tessuto per contenere e riporre al meglio le cose in valigia; sono abbastanza pratici ma non sempre necessari.Ps 1: quando si viaggia in aereo preparate la valigia mettendo in ognuna un cambio completo per tutti i componenti della famiglia perchè se per caso una delle valige non arrivia almeno avrete il necessario per tutti.PS 2: in qualsiasi tipo di vacanza voi facciate optate sempre come bagaglio a mano per qualsiasi mezzo di trasporto per lo ZAINO. Di solito ha molte tasche, è versatile nell’utilizzo ma soprattutto lo potete portare in spalla e muovervi liberamente con i bambini. Anche per loro è perfetto per contenere giochi, tecnologia, libri e colori.
AVETE CHIUSO FINALMENTE LA VALIGIA??? Ci sono ancora alcuni piccoli passi da fare:
- pesare la valigia perchè le compagnie aeree hanno dei limiti imposti . Potete controllarli direttamente sul sito della compagnia.
- controllare la scadenza dei documenti e comunque farne una fotocopia in caso di smarrimento così anche per le carte di credito.
- mettere un’etichetta sulla valigia con il vostro nome, indirizzo e recapito telefonico.
- portare con se una guida tascabile del luogo.
- stampare tutte le prenotazioni.
ULTIMA COSA: Comunque le cose strettamente necessarie per partire sono due: PASSAPORTO E CARTA DI CREDITO!!!Buon Viaggio